Roberto Ferrario Coach, fondatore e titolare di IN Coach Academy, autore del metodo© NSL Coaching – approvato da ICFapplicato con successo in +150 organizzazioni , per +12.000 persone, dal 2003

Ho conosciuto Pierpaolo Testa come allievo del mio corso ©NSL Coaching approvato da ICF – International Coach Federation, e ho potuto apprezzarne le doti di competenza, applicazione, tenacia, e sensibilità, emerse durante le lezioni e nella prova finale, in occasione della quale ha conseguito con pieno merito il diploma che lo abilita come professionista. Si è inoltre applicato con impegno e generosità anche dopo il corso, nella diligente ed efficace pratica di quanto appreso.
Pierpaolo ha dimostrato di avere stoffa come coach, e sono certo che farà sempre la differenza, sia negli ambienti in cui opererà come professionista, che nella vita sociale.
Giorgio Pellegrini, collaboratore presso squadre di calcio (settore giovanile)

Come posso farvi conoscere Pier a parole? Difficile farlo, il mio consiglio è quello di conoscerlo di persona come è capitato a me. Ci siamo casualmente trovati sui campi di calcio, lui allenatore io aiutante, con mio filgio inserito in quella stessa squadra. Con Pierpaolo mi sono trovato subito bene, tant’è che abbiamo condiviso insieme diversi anni. Di lui mi è rimasto un ricordo molto positivo. Persona molto educata, con voglia di spiegare con intelligenza e chiarezza quello che serve insegnare ai ragazzi. Con rispetto, dato e richiesto, ma all’occorrenza, con decisione. Concludendo direi che sarebbe una bella opportunità per molti, conoscerlo e lavorare con lui. Si naviga bene insieme a questo coach.
Antonio Lecchi, fondatore e responsabile del progetto Basket A Colori

Conosco Pierpaolo da diversi anni, siamo stati colleghi a scuola e per questo ho avuto modo di conoscerlo e di apprezzare il suo approfondimento e la passione rispetto al ruolo del Coaching. Con lui ho potuto implementare il suo metodo di lavoro nella società dove sono stato responsabile per diversi anni nell’ambito della pallacanestro. Personalmente la prima esperienza con Pier risale al 2012 quando, allenatore nel settore femminile, mi ritrovai a disegnare l’identità di squadra con un gruppo under 15 (annate 1999/2000/2001). Il punto di vista di una persona capace e competente nell’ambito del Coaching e con nessuna competenza nel basket quale era Pierpaolo, mi fu di aiuto nella costruzione di una mappa relativa all’identità di un gruppo in crescita, sfida importante ma per niente facile vista l’età delle ragazze in piena adolescenza! Il risultato è stato così soddisfacente, che la collaborazione è proseguita nel tempo.
Arianna Pezzoli, infermiera e atleta di fitness

Ho iniziato un percorso di coaching un po’ per caso, un po’ curiosa, ma altrettanto scettica.. sentivo l’esigenza di voler cambiare alcune dinamiche disfunzionali della mia vita ma non sapevo come fare. Con fiducia e in trasparenza mi sono affidata a Pierpaolo. Da professionista, rispettando sempre i miei tempi e i miei valori, mi ha aiutato a scalare una montagna che mi sembrava insormontabile. Grazie alle risorse che mette a disposizione, ho imparato a vedere le difficoltà in maniera diversa e a trovare in me strategie per affrontarle. Un esperienza che consiglierei a tutti come opportunità di crescita personale e di riscoperta delle nostre vere potenzialità. Oggi vedo la vita con occhi migliori. Con il cuore potrò sempre dire…Grazie coach.
Massimo Pighizzini, segretario generale U.S. Calcio Gorle

Pierpaolo è soprattutto una persona seria, educata, solare e trasparente, che considero anche un amico. Ha collaborato con noi per diversi anni; da allenatore, sa costruire un gruppo e lavorare con obiettivi chiari per la crescita dei ragazzi sotto ogni aspetto: tecnico, atletico, mentale e comportamentale. Anche di fronte alle difficoltà che un istruttore può trovare quando lavora con i più giovani, sa creare un clima sereno, in cui tutti si trovano a proprio agio. Ricordo con grande piacere come, in più circostanze, la nostra società abbia ricevuto i complimenti da parte di arbitri e avversari per il comportamento tenuto in campo dalle squadre da lui guidate. Non è quindi un caso, che uno dei premi a cui la nostra società tiene particolarmente, sia la coppa disciplina vinta con uno dei suoi gruppi.
Simone Lecchi, giocatore di basket serie D

Ho avuto il piacere di conoscere Pier in seconda media quando entrò nella mia classe in veste di insegnante di motoria, poi finita la scuola ci siamo persi di vista. Ci ritrovammo sei anni dopo quando seppi che aveva iniziato un progetto con mio papà. Venivo da un anno difficile cestisticamente parlando, dove non avevo giocato molto e avevo perso fiducia nei miei mezzi, così, quando l’anno seguente dovetti giocare da protagonista, mi trovai in difficoltà. Ero curioso, ma allo stesso tempo scettico sul lavoro mentale che Pier proponeva perché non conoscevo niente sull’ argomento, ma decisi comunque di affrontare questo percorso. All’ inizio non è stato semplice perché i risultati tardavano ad arrivare, ma con il tempo e la pratica degli esercizi di Pier sono riuscito a ritrovare la fiducia e il piacere di giocare. E’ da tre stagioni ormai che applico i sui esercizi e sono soddisfatto dei risultati che sono riuscito ad ottenere. Grazie a questo viaggio con Pier ho capito l’importanza di allenare la mente.
Matteo Boschi, istruttore e allenatore società Visconti Basket

Ho avuto la fortuna e la possibilità di conoscere Pierpaolo, per tutti noi “Pier”, diversi anni fa come figura di aiuto emotivo e supporto per ritrovare l’identità di alcune squadre del Visconti Basket Brignano. Persona squisita, affidabile e molto professionale, Pier, ha iniziato da un paio d’anni ad esser parte fondamentale della società, assieme alle figure di crescita di tutti i nostri tesserati, partendo proprio dalla collaborazione dentro e fuori dal campo con istruttori ed allenatori. Sì, perché io in primis ho capito che le mie competenze tecniche di istruttore ed allenatore sono sempre in continua crescita ed evoluzione e richiedono aggiornamenti e studio; ma il bambino, la ragazzina e l’atleta soprattutto, essendo persone pensanti con un’intelligenza emotiva, hanno bisogno non solo di un bagaglio tecnico, ma anche di fondamentali essenziali (porre domande, osservare e non guardare, saper ascoltare, trovare le motivazioni, riconoscere i feedback, gestire l’emotività…) Tante qualità che ogni giocatore possiede, ma che necessitano di una persona qualificata come Pier, per esser identificate ed “allenate” grazie al suo prezioso Coaching. Collaborando con lui, ho la possibilità di crescere come allenatore e cogliere direttamente sul campo, a prescindere dal risultato finale della partita, miglioramenti costanti ed omogenei delle squadre che Pier segue e specialmente dei singoli, non solo come giocatori o giocatrici, ma ragazzi e ragazze innamorate di questo sport. Grazie Pierpaolo Testa, o meglio grazie Pier!