Oggigiorno il coaching e l’allenamento mentale sono considerati elementi fondamentali per migliorare le proprie prestazioni.
Purtroppo però ci sono ancora molti sportivi che nutrono dubbi al riguardo; spesso mi capita anche di incontrare individui che la ritengono una pratica inutile e inefficace. Non solo, esistono categorie di persone che si permettono di deridere o denigrare il coaching, o coloro che lo utilizzano come pratica quotidiana di allenamento, senza magari nemmeno conoscere cosa sia o avere avuto esperienze al riguardo. Ho avuto modo di incontrare atleti, allenatori che si rifiutano anche solamente di provare alcune tecniche di coaching magari perché hanno amici o colleghi che hanno avuto qualche esperienza negativa, o semplicemente perché ne hanno paura.
In questo articolo rispondo ad alcune delle domande più frequenti che mi vengono rivolte da coloro i quali intendono intraprendere un percorso di coaching e sono desiderosi di approfondire le loro conoscenze.
Perché dovrei intraprendere un percorso di coaching e di allenamento mentale?
Se sei un ATLETA perché ti permette di definire e raggiungere gli obiettivi che tu stabilisci, ti rende consapevole e responsabile delle tue performance a livello tecnico, fisico e mentale, così da ottenere prestazioni di successo.
Se sei un ALLENATORE perché ti aiuta a comunicare in maniera efficace con gli atleti, puoi ottenere da loro il massimo e sei in grado di dare a te stesso e al team un’identità forte e precisa così da avere sempre un gruppo motivato e responsabile.
Cosa imparo quando intraprendo un percorso di coaching con te?
Come ATLETA impari a conoscere quali sono i tuoi veri obiettivi e come agire per ottenerli; riconosci gli ostacoli che finora ti hanno impedito di raggiungerli. Scopri i tuoi punti di forza, impari a lavorare su di loro, sia quelli “interni” che quelli “esterni”, così che le tue prestazioni mantengano un livello sempre alto.
Come ALLENATORE impari ad ascoltare e a farti ascoltare nel modo giusto; riesci a mantenere alte la concentrazione, l’attenzione e la motivazione dei tuoi atleti. In questo modo la tua squadra è pronta a seguirti ovunque tu la voglia portare perché sei il vero leader gruppo.
Continua a leggere “I BENEFICI DEL COACHING E DELL’ALLENAMENTO MENTALE”