Cosa è la visualizzazione La visualizzazione è una tecnica usata dagli sportivi, e non solo, per migliorare le proprie prestazioni. La sua efficacia è nota ormai da moltissimi anni, eppure ancora oggi sono in molti a ritenerla una buffonata. Questo perché sono in pochi quelli che la utilizzano in maniera corretta. Molti la considerano ancheContinua a leggere “LA VISUALIZZAZIONE NON E’ SOLO PER GLI ATLETI”
Archivi dell'autore:PierPaolo Testa
Migliora le tue prestazioni con l’autoefficacia
L’autoefficacia viene definita da Bandura come “la fiducia che una persona ripone nella propria capacità di affrontare un compito specifico”. In altre parole il concetto di autoefficacia sta a indicare che un individuo continua a svolgere con impegno un’attività nuova quando ha fiducia nelle sue capacità di portarla a compimento in maniera positiva. La motivazione a scegliere alcuniContinua a leggere “Migliora le tue prestazioni con l’autoefficacia”
Tre Strategie Per Cambiare Abitudini
Se cambiare un comportamento non è sempre facile, cambiare le abitudini è ancora più difficile..ma non impossibile. Che cosa sono le abitudini e come si formano Se ci pensi le abitudini non sono altro che un comportamento ripetuto più volte nel tempo fino a diventare automatico. Questa continua ripetizione fa sì che il comportamento diventi automatico eContinua a leggere “Tre Strategie Per Cambiare Abitudini”
TROVA LA TUA IDENTITA’ COME ATLETA
Abbiamo parlato qui di intelligenza emotiva nello sport. Un termine legato ha questo concetto e che spesso si usa in ambito sportivo, in riferimento ad un atleta o ad una squadra, è “identità”. Ma cos’è l’identità? È qualcosa di fisso o si può cambiare? Cos’è l’identità? Partiamo dicendo che l’identità è qualcosa di complesso, che deriva da diversiContinua a leggere “TROVA LA TUA IDENTITA’ COME ATLETA”
LA GESTIONE DELLO STATO NELLO SPORT
Imparare a gestire il proprio stato d’animo è di fondamentale importanza ogni volta che dobbiamo mettere in atto una prestazione efficace per non incappare in quella che viene definita ansia da prestazione sportiva. Quante volte ti è capitato di pensare di non avere le risorse necessarie per agire in modo efficace? In realtà nella maggiorContinua a leggere “LA GESTIONE DELLO STATO NELLO SPORT”
COME DEFINIRE GLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
Tutti noi, in quanto sportivi, ci poniamo spesso obiettivi da raggiungere; qualche volta riusciamo a raggiungerli, qualche altra no. Il primo passo fondamentale per poter soddisfare le proprie aspirazioni e i propri bisogni è avere una strategia efficace per definire gli obiettivi in maniera chiara e precisa. In questo articolo trovi una breve guida eContinua a leggere “COME DEFINIRE GLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE”
I METAPROGRAMMI NELLO SPORT
Se hai un po’ di dimestichezza con l’allenamento mentale o il coaching in generale, avrai già sicuramente sentito parlare dei metaprogrammi, in caso contrario potrebbe essere la prima volta che ti imbatti in questo termine. Non ti preoccupare, in questo articolo ti spiego cosa sono e che ruolo hanno nell’ambito sportivo. I metaprogrammi possono essereContinua a leggere “I METAPROGRAMMI NELLO SPORT”
I BENEFICI DEL COACHING E DELL’ALLENAMENTO MENTALE
Oggigiorno il coaching e l’allenamento mentale sono considerati elementi fondamentali per migliorare le proprie prestazioni. Purtroppo però ci sono ancora molti sportivi che nutrono dubbi al riguardo; spesso mi capita anche di incontrare individui che la ritengono una pratica inutile e inefficace. Non solo, esistono categorie di persone che si permettono di deridere o denigrareContinua a leggere “I BENEFICI DEL COACHING E DELL’ALLENAMENTO MENTALE”
PERCHÉ ALLENARE L’INTELLIGENZA EMOTIVA NELLO SPORT?
È possibile rispondere a questa domanda in due modi diversi; nel primo caso perché la componente emotiva, è uno dei fattori fondamentali della prestazione sportiva, insieme a quelle tecnica, tattica e atletica; nel secondo caso perché, a differenza delle altre tre è un’abilità trasversale e quindi trasferibile in qualsiasi ambito della vita di un individuo,Continua a leggere “PERCHÉ ALLENARE L’INTELLIGENZA EMOTIVA NELLO SPORT?”