
Se cambiare un comportamento non è sempre facile, cambiare le abitudini è ancora più difficile..ma non impossibile.
Che cosa sono le abitudini e come si formano
Se ci pensi le abitudini non sono altro che un comportamento ripetuto più volte nel tempo fino a diventare automatico.
Questa continua ripetizione fa sì che il comportamento diventi automatico e ciò permette al cervello di risparmiare energia nel metterlo in atto.
Perché un’abitudine si formi e si consolidi sono necessari due aspetti: il soddisfacimento di un bisogno e un senso di gratificazione.
Ti faccio un esempio.
Sono ad un congresso, l’argomento trattato mi sta annoiando, esco a fumare una sigaretta; la nicotina mi dà un senso di appagamento che mi permette di cambiare il mio stato. Se prima ero annoiato, ora mi sento gratificato. Ecco che nel momento in cui mi sentirò ancora annoiato, mi rifugerò nella tanto amata sigaretta.
Quindi la poca energia per metterla in atto e la gratificazione che provi dopo che l’hai compiuta sono le fondamenta su cui costruisci le tue abitudini.
Come cambiare abitudini

Ti starai chiedendo perché devo cambiare le mie abitudini?
Se sei un atleta e vuoi migliorare le tue prestazioni, o vuoi raggiungere obiettivi che finora non sei riuscito ad ottenere è probabile che ci sia qualcosa da cambiare.
Quando ti rendi conto che qualcosa non va, ed è necessario intervenire in qualche modo, 3 sono gli errori più comuni che sei portato a compiere.
1 – Vuoi cambiare tutto in un colpo solo e in breve tempo!
Sbagliato!
La cosa giusta da fare è ragionare per piccoli passi.
Comincia con piccoli cambiamenti, anche se ti sembrano insignificanti; solo quando questi nuovi comportamenti sono diventati abitudini fai altri passi in avanti (ma sempre piccoli).
Luca Mazzucchelli, nel suo libro “FATTORE 1%” spiega molto bene questo concetto.
2 – Ti concentri sui risultati anziché sul processo!
È giusto porsi l’obiettivo nel modo corretto come ti spiego in un questo articolo. Una volta fatto questo, non devi più pensarci.
Concentrati su ciò che ritieni opportuno fare per raggiungerlo.
I risultati non arrivano da soli, ma sono la conseguenza delle tue azioni.
Presta attenzione alle tue azioni, anziché al risultato, e falle diventare abitudini.
3 – Non porti cambiamenti al tuo ambiente.
I tuoi comportamenti sono il più delle volte legati a stimoli che vengono dall’esterno.
È vero, come ti spiego qui , è possibile agire sullo stato d’animo per non farti influenzare da qualcosa che sta al di fuori di te. Se riesci ad evitare gli stimoli però è molto meglio.
Qual è il modo più semplice per evitare di mangiare il gelato dopo cena mentre guardi la tv?
Semplice! Non avere il gelato nel freezer! Guarda anche come smettere di mangiare dolci.
Cambiare abitudini: conclusioni

In conclusione, impara a dare valore ai piccoli progressi.
Sono i piccoli cambiamenti portati avanti nel tempo che danno i grandi risultati.
Scegli tu quali abitudini ti stanno portando nella direzione che hai deciso di dare alla tua vita e quali no, e nel caso comincia, piano piano, a cambiarle.