
Imparare a gestire il proprio stato d’animo è di fondamentale importanza ogni volta che dobbiamo mettere in atto una prestazione efficace per non incappare in quella che viene definita ansia da prestazione sportiva. Quante volte ti è capitato di pensare di non avere le risorse necessarie per agire in modo efficace? In realtà nella maggior parte delle volte tutti noi abbiamo le risorse necessarie per affrontare al meglio quella particolare sfida. Solo che entriamo in un uno stato d’animo limitante che ci impedisce di accedere alle capacità e abilità di cui disponiamo: l’ansia da prestazione sportiva.
COSA E’ L’ANSIA DA PRESTAZIONE SPORTIVA
Pensa ad esempio a quella volta in cui, ti sei allenato al meglio per la gara o per la partita. Al momento di iniziare però hai cominciato a provare quella sensazioni negative.
Paura, ansia o terrore in maniera così eccesiva da impedirti di mettere in pratica tutto ciò che avevi preparato.
È in casi come questi che saper gestire il proprio stato diventa davvero importante. Nello sport questa capacità assume un valore fondamentale.
Oggi, la componente mentale ed emotiva della prestazione fa parte dei fattori che insieme all’aspetto tecnico, tattico e fisico determinano l’efficacia della prestazione stessa.
Gestire il proprio stato d’animo è una capacità che come la velocità, la forza, la resistenza puoi allenare e migliorare.
L’errore più grande che abbiamo sempre fatto è pensare che lo stato d’animo dipenda da qualcosa di esterno a noi, e per questo motivo fuori dal nostro controllo.
In realtà il nostro umore è determinato da un passaggio di sostanze chimiche (ormoni in particolare) che avviene all’interno del nostro corpo e per questo motivo è da ritenersi sotto il nostro controllo.
GESTIRE L’UMORE
Esistono diversi fattori per gestire l’umore ed evitare ansia da prestazione sportiva. Fattori che ti permettono di cambiare la tua biochimica interna per renderla utile e far in modo che ti supporti in un particolare momento; vediamo due.
Il primo è strettamente legato all’alimentazione.
Tutto quello ciò che mangi, bevi, assumi come integratori, determinano la tua chimica interna e quindi anche il tuo stato d’animo.
L’altro fattore è la tua fisiologia, cioè il modo in cui tu utilizzi il tuo corpo: come ti muovi, la postura che assumi abitualmente, il tuo respiro, le espressioni del tuo volto e tanto altro.
Esiste una stretta correlazione tra la nostra fisiologia e il nostro stato d’animo.
Tutti noi sappiamo che il nostro umore determina la nostra postura; ad esempio quando sei stanco assumi una determinata posizione, quando è necessario prestare attenzione ne assumi un’altra, quando siamo felici le nostre spalle hanno una certa apertura e così via.
Anche il modo in cui parliamo, tono di voce, volume, le parole che usiamo, cambiano in base a come ci sentiamo, così come il nostro respiro.
Addirittura possiamo identificare lo stato d’animo di una persona a noi vicina semplicemente da come sta seduta.
Ecco, quello che la maggior parte delle persone non sa è che vale anche l’esatto contrario; cioè la nostra fisiologia determina il nostro umore.
Questo significa che è possibile modificare il nostro stato d’animo (anche quando si parla di ansia da prestazione sportiva), modificando la nostra fisiologia, il nostro modo di comunicare e le parole che usiamo per parlare con noi stessi e con gli altri.
Prova adesso modificare il tuo sato d’animo!
Interrompi per qualche minuto la lettura dell’articolo.
Alzati in piedi e assumi la posizione di superman: gambe leggermente divaricate ben salde a terra, pugni sui fianchi, spalle aperte, sguardo fisso in avanti (e leggermente in alto); magari accenna anche un leggero sorriso. Tienila per almeno un paio di minuti.
Cosa è successo? Cosa è cambiato nel tuo corpo? Quali sensazioni provi in questo momento?
Molto probabilmente non è cambiato nulla, o forse sì; esternamente è possibile che tu non noti nulla di diverso. Tuttavia il tuo organismo ha cominciato a produrre sostanze chimiche ‘collegate’ con la sensazione di forza e sicurezza che trasmetteva la tua posizione.
QUAL E’ IL TRUCCO
Quindi qual è il trucco; il trucco è cominciare a comportarsi ‘come se’ fossimo in quel particolare stato d’animo; vuoi essere sicuro? Parla come se fossi sicuro, muoviti come se fossi sicuro, respira come se fossi sicuro, e fallo ripetutamente.
Il nostro cervello non percepisce se sta succedendo davvero o se lo stai solo immaginando, in qualsiasi caso per lui è accaduto, ed è questo ciò che conta.

Cosa fai per migliorare la tua capacità tecnica? Ti alleni.
Cosa fai per migliorare la tua capacità tattica? Ti alleni.
Cosa fai per migliorare le tue capacità atletiche? Ti alleni.
Cosa devi fare secondo te per migliorare il tuo stato d’animo? ALLENATI!
Fai in modo di provare più volte possibile la sensazione utile ad affrontare una determinata situazione e vivila in maniera intensa.
Inizia da qui:
- immagina in maniera vivida e vera una situazione in cui provi o hai provato in passato le sensazioni ed emozioni positive che desideri provare. Recupera più dettagli possibili: il tuo respiro, l’espressione del volto, come ti muovi, la posizione del busto e tutto quello che ti viene in mente
- fai in modo di agire rispettando tutti i dettagli che hai scoperto
- ripetilo, ripetilo, ripetilo, continua a farlo ogni volta che vuoi.
Ricorda che quello che determina chi siamo è tutto ciò che facciamo abitualmente; abituati ad essere felice e saranno molte di più le occasioni in cui sarai felice.
Abituati ad affrontare le tue sfide con lo stato d’animo a te più funzionale e otterrai dei risultati a dir poco sorprendenti!
Una opinione su "LA GESTIONE DELLO STATO NELLO SPORT"