
Tutti noi, in quanto sportivi, ci poniamo spesso obiettivi da raggiungere; qualche volta riusciamo a raggiungerli, qualche altra no.
Il primo passo fondamentale per poter soddisfare le proprie aspirazioni e i propri bisogni è avere una strategia efficace per definire gli obiettivi in maniera chiara e precisa.
In questo articolo trovi una breve guida e una strategia utile a definire gli obiettivi da raggiungere.
CHE COSA È UN OBIETTIVO
Se cercate il termine “obiettivo” sul vocabolario trovate parecchie definizioni; una di esse è:
– aspirazione, fine, meta, intento, scopo…
In ambito sportivo può essere definito come il fine verso il quale è diretto uno sforzo, individuale o collettivo, oppure una condizione, fisica o mentale, che si vuole raggiungere attraverso o grazie al proprio allenamento.
L’obiettivo da raggiungere non è altro che un bersaglio da colpire, più siamo precisi nel prendere la mira e più è facile fare centro.

LE CARATTERISTICHE DELL’OBIETTIVO
La prima cosa da fare quando si definisce un obiettivo è scriverlo, quindi prendi un foglio e una penna e mettilo su carta. Fai in modo di averlo sempre a portata di mano così che tu lo passa leggere ogni volta che vuoi. Fatto? Ok continua a leggere.
Secondo il modello ©P.E.R.S.M.A.R.T. proposto dalla ©NLS Coaching di Roberto Ferrario, ci sono 8 caratteristiche che rendono un obiettivo ben formato e quindi raggiungibile.
Scopriamole insieme.
- Positivo: espresso in forma positiva, anziché dire o pensare ciò che non vuoi, presta la tua attenzione su ciò che vuoi ottenere
- Ecologico: nel senso di sostenibile e compatibile con i tuoi valori, le tue risorse e le persone che ti stanno intorno
- Responsabilizzante: sotto il tu controllo, chiediti: ‘È qualcosa che dipende sostanzialmente da me?’
- Specifico: il traguardo che vuoi raggiungere deve essere concreto ed oggettivo, evita espressioni generalizzanti, ma fai in modo di essere il più preciso possibile così da non dare spazio ad interpretazioni
- Misurabile: è necessario che tu possa verificare i progressi che stai compiendo rispetto al punto di partenza e al punto di arrivo; una domanda che ti può aiutare è: ‘Come saprai di esser sulla strada giusta?’
- Attraente: quanto è importante per te raggiungere questo obiettivo, quanto è sfidante, o stimolante? Anche qui dai un valore numerico (ad esempio da 1 a 5), in modo da avere una valutazione il più possibile oggettiva
- Ragionevole: nel senso che deve essere realizzabile e alla tua portata, devi sentirti pronto per partire e per raggiungere l’obiettivo
- Temporizzato: dagli una scadenza, quando lo vuoi ottenere, a partire da quando o entro quanto tempo vuoi raggiungere l’obiettivo
Ora rileggi il tuo obiettivo, verifica se rispecchia tutte queste caratteristiche, se è necessario sistemalo.
LO SCOPO E IL PIANO DI AZIONE
Adesso che hai ben chiaro il tuo bersaglio, è necessario definire il perché vuoi colpirlo e come fare per colpirlo.
Lo scopo è la leva che ci spinge ad agire; più la motivazione è forte e più è facile raggiungere l’obiettivo. Per scoprire qual è la tua leva motivazionale poniti domande come:
- Qual è il vantaggio che ottengo una volta raggiunto il mio obiettivo?
- Cosa lo rende davvero sfidante e attraente?
Fatto questo non ti resta che definire il tuo piano di azione, cioè come intendi agire per raggiungere la tua meta. Non essere eccessivamente preciso, ma tieni in considerazione questi 2 aspetti:
- Le tappe intermedie che è necessario superare per arrivare al traguardo
- Il primo passo che intendi fare tu adesso per ottenere il tuo obiettivo
Ora hai tutte le strategie necessarie per definire i tuoi obiettivi, quello che ti rimane da fare è partire!
2 pensieri riguardo “COME DEFINIRE GLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE”